Home Economia Bcc Napoli Napoli. Nauticsud 2025: tra innovazione cultura e investimenti per rilanciare il settore...

Napoli. Nauticsud 2025: tra innovazione cultura e investimenti per rilanciare il settore nautico

BCC

Napoli si prepara ad accogliere la 51ª edizione del Nauticsud, in programma dall’8 al 16 febbraio presso la Mostra d’Oltremare. Con oltre 600 imbarcazioni esposte su un’area di 52.000 metri quadri, la manifestazione, organizzata da Mostra d’Oltremare e Afina, si conferma tra le fiere nautiche più rilevanti a livello nazionale. L’evento sarà una vetrina privilegiata per le nuove produzioni del settore, ospitando oltre 200 espositori e marchi prestigiosi come Bavaria, Cranchi e Beneteau. La fiera non sarà solo un’esposizione di eccellenze nautiche, ma anche un’opportunità di confronto su temi cruciali per il settore: sicurezza, cultura del mare, sviluppo degli ormeggi e, soprattutto, la necessità di ridurre le lungaggini burocratiche che ostacolano la crescita. Durante la presentazione ufficiale, Gennaro Amato, presidente di Afina, ha evidenziato l’urgenza di investire in infrastrutture per la nautica da diporto: “Serve una maggiore divulgazione della cultura del mare e la realizzazione di nuovi posti barca, altrimenti questo comparto rischia una crisi profonda”.

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

Anche Pier Paolo Burri, ammiraglio della Marina Militare, ha sottolineato l’importanza di snellire le procedure, definendo le Aree Marine Protette e la gestione degli ormeggi come “un freno alla crescita del settore”. Un concetto ribadito anche dal colonnello Claudio Mazzarese dei Carabinieri: “Tanta burocrazia significa tanta corruzione. Servono circuiti più rapidi per lo sviluppo”. In questo contesto di rilancio, il sostegno delle istituzioni bancarie gioca un ruolo determinante. Amedeo Manzo, presidente della BCC Napoli, ha dichiarato: “Il Nauticsud è una grande occasione per creare sinergie tra imprenditoria, banche e imprese. È un evento che coniuga passione e capacità produttiva, generando occupazione e reddito. Noi siamo impegnati a sostenere i produttori e i consumatori che acquisteranno in fiera, ma anche gli enti pubblici interessati a sviluppare marine e porti tramite operazioni di project financing, per garantire agli acquirenti di poter attraccare”.

L’evento rappresenta dunque un’opportunità unica per rilanciare il comparto nautico, superando criticità e promuovendo uno sviluppo sostenibile. Napoli, ancora una volta, si conferma al centro dell’economia del mare, pronta a trasformare la fiera in un laboratorio di idee e investimenti per il futuro del settore.

CLICCA QUI PER SOSTENERE IL QUOTIDIANO L’IDENTITARIO

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia