Home Economia Bcc Napoli Banca di Credito Cooperativo di Napoli. Il Presidente Manzo: Bilancio importante per...

Banca di Credito Cooperativo di Napoli. Il Presidente Manzo: Bilancio importante per far crescere la città

BCC

Il bilancio 2024 della BCC di Napoli si caratterizza per una notevole attenzione a tutti i progetti di crescita della città, sia piccoli che di medie dimensioni. Un modello creditizio che porta a valorizzare al massimo il cosiddetto “made in Naples”, che invita a vivere e investire nella nostra città, a tutti i livelli e in tutti i settori esaltando il territorio. Ciò è possibile perché tutti gli indicatori quantitativi e qualitativi sono molto positivi: utili, numero dei soci, sofferenze tra le più basse d’Italia e una notevole stabilità patrimoniale garantiscono quella fiducia per reinvestire sul territorio tutto ciò che si raccoglie a Napoli e provincia.

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

Inoltre, grazie all’indispensabile supporto del nostro Gruppo Bancario ICCREA, siamo in grado di rispondere alle esigenze più diversificate e qualificate che la nostra importante comunità ci richiede, offrendo tra i più evoluti prodotti e servizi sia nel campo del risparmio gestito, assicurativo nonché nel settore degli impieghi (prestiti). Operare con il supporto delle nostre società che si occupano di leasing, factoring, risparmio privato, assicurazioni, finanza straordinaria e corporate realizza una condizione ottimale rappresentata dall’agilità di banca di comunità con i muscoli del grande gruppo bancario.”, ha commentato il presidente Amedeo Manzo della Banca di Credito Cooperativo di Napoli sull’esercizio 2024, che chiude con risultati positivi e in crescita rispetto all’anno precedente.

I soci al 31 dicembre 2024 sono 5.319 e i clienti salgono del 11,22% rispetto a dicembre 2023 così come in crescita tutti i dati che testimoniano l’efficienza della Banca e della grande dinamicità del modello del credito cooperativo:

  • Impieghi totali alla clientela (+15%)
  • Raccolta complessiva (+16%)
  • Raccolta diretta (+14%)

Notevoli risultati anche per il patrimonio, il capitale ed i relativi indici:

  • Capitale sociale (+3%)
  • Patrimonio netto (+20%)
  • CET1 Capital Ratio 34%
  • Total Capital Ratio 34%

In grande evidenza, inoltre, la redditività con un risultato lordo d’esercizio di € 6,38 milioni (+16%)

  • Risultato netto d’esercizio € 5,23 milioni (+15%)
  • Margine di interesse (+20%)
  • Commissioni attive (+15%)
  • Margine di servizi (+14%)
  • Cost Income 50,59%
  • ROE (Return on Equity) 14,29%

Dati che, anche grazie al “rating umano” che consente di conoscere a fondo la clientela, sono molto positivi per quanto attiene alla qualità del credito con un rapporto sofferenze nette/impieghi alla clientela di 0,23% ; copertura sofferenze 87% ; copertura inadempienze probabili 67% ; copertura crediti deteriorati 73%.
Infine gli Indicatori Operativi con un M.O.L. (Margine Operativo Lordo) al 22%.

I dati confermano la crescita costante della BCC di Napoli in tutti i principali indicatori, rafforzando la solidità patrimoniale e la capacità di sostenere lo sviluppo del territorio.
“I risultati che emergono dal bilancio dimostrano la validità di questo modello innovativo che produce utili, consente crescita, offre sostegno, fabbrica positività, si avvale di visione prospettica e, soprattutto, gode di consenso da parte della città.

Un risultato che conferma il ruolo del credito cooperativo dove è importante raccogliere e investire nello stesso territorio, applicando il concetto del “credito a km zero”.
L’incremento della base sociale rappresenta la testimonianza più evidente della fiducia che siamo riusciti a generare per il nostro progetto che mira a far rinascere la speranza, ragionando sull’importanza dell’innovazione e digitalizzazione, senza farci schiacciare dall’algoritmo.

La missione della BCC di Napoli è quella di essere vicina alla propria gente, in tutti i modi e con tutti gli strumenti, sostenendo le imprese meritevoli, i giovani, creando valore e sinergia con le migliori forze dell’area Metropolitana, costruendo un rapporto stretto con i cittadini i quali subito hanno compreso che maggiore è il sostegno che danno alla propria banca, maggiori sono le possibilità che possiamo offrire alla città per la sua crescita. Ciò senza dimenticare gli ultimi, i deboli, i bisognosi: Napoli ha bisogno di una banca efficiente ma dal volto umano.”, conclude il presidente Manzo.

CLICCA QUI PER SUPPORTARE IL QUOTIDIANO L’IDENTITARIO

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia