Il 20 e 21 febbraio 2025, il Centro Congressi Tiempo di Napoli sarà il palcoscenico di un evento chiave per il futuro del Made in Italy: il Congresso 2025 di Federitaly. Un’occasione imperdibile per imprenditori, professionisti e istituzioni che vogliono approfondire le prospettive e le strategie per rendere il Made in Italy sempre più riconoscibile e competitivo sui mercati internazionali. Organizzato da Federitaly, il congresso affronterà temi cruciali come l’export, la certificazione dell’eccellenza, la digitalizzazione delle imprese e le nuove sfide del commercio globale.
L’evento si aprirà con una serie di workshop tecnici e tavole rotonde dedicate agli strumenti di crescita e innovazione per le micro, piccole e medie imprese (mPMI), con interventi di esperti nei settori finanziario, formativo ed export. Tra i temi più attesi:
- Strumenti per il welfare aziendale e il Fondo Bilaterale EBIL
- Certificazione e promozione del 100% Made in Italy e della ristorazione italiana nel mondo
- Metaverso e Web 3 per le imprese, con soluzioni innovative per la digitalizzazione
- Compliance ESG e nuovi orizzonti per le aziende italiane
Non mancheranno momenti dedicati alla tradizione e all’innovazione con la partecipazione di Maurizio e Alessandro Marinella, simboli dell’eccellenza artigiana italiana, che racconteranno il percorso storico del brand E. Marinella.
Il 21 febbraio sarà il cuore istituzionale del congresso, con l’Assemblea Generale dei Soci Federitaly e il Convegno Internazionale dedicato al tema “Made in Italy nel mercato globale: valorizzare l’identità nazionale per competere”.
Interverranno figure di spicco come:
- Chiara Marciani, Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli
- Aldo Patriciello, Parlamentare Europeo
- Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania
- Carlo Verdone, Presidente e Fondatore di Federitaly
- Maurizio Marinella, Presidente Onorario Federitaly
- Fabio Pistella, Presidente Comitato Scientifico Centro Studi Federitaly
A chiudere il congresso sarà un importante panel sull’internazionalizzazione, con un focus su come esportare l’eccellenza del Made in Italy e renderlo un marchio ancora più forte nel mondo.
Il Congresso 2025 di Federitaly si preannuncia come un evento strategico per tutte le realtà imprenditoriali italiane che vogliono rafforzare la propria presenza sui mercati esteri e difendere il valore dell’artigianato e dell’industria nazionale. Napoli diventa così, ancora una volta, il crocevia per il dibattito sul futuro economico e produttivo dell’Italia, con uno sguardo rivolto all’innovazione e alla tradizione, elementi chiave per una crescita sostenibile e competitiva a livello globale.