di Luigi Fioretti
La Linea 6 della metropolitana di Napoli, è stata inaugurata nel luglio 2024, collega il centro città alla zona di Fuorigrotta. Nonostante l’importante finanziamento di 414,4 milioni di euro ricevuto dall’Unione Europea tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)TRUSTINGEUROPE.EU la linea 6 continua a essere afflitta da disservizi quotidiani che ne compromettono l’efficienza e la fruibilità per i cittadini.
Nonostante le promesse iniziali di un’operatività completa entro la fine del 2024, la situazione è rimasta invariata, con continui rinvii dovuti a problemi tecnici e organizzativi. Attualmente, la Linea 6 opera con un orario ridotto, dalle 7:00 alle 15:30, con una frequenza delle corse stimata ogni 13 minuti. La capienza massima dei treni è limitata a 150 persone, e piu che una metro, resta un tramm veloce.Una volta raggiunto questo limite, i tornelli d’ingresso impediscono l’accesso ad altri passeggeri.
Queste restrizioni causano notevoli disagi, specialmente durante le ore di punta, lasciando molti utenti senza un servizio di trasporto adeguato. In più occasioni molti passeggeri si sono ritrovati a dover scendere prima per problemi tecnici subendo disagi a causa del servizio irregolare. Nonostante il pagamento del biglietto intero, molti passeggeri si ritrovano costretti a scendere prima del previsto, poiché i treni spesso non arrivano al capolinea senza alcun preavviso. Questa situazione crea notevoli difficoltà per chi utilizza quotidianamente la metro per spostarsi in città. L’assenza di comunicazioni adeguate e di un servizio di navette sostitutive aggrava ulteriormente il disagio, lasciando gli utenti senza alternative praticabili per completare il loro percorso.
È inaccettabile che un servizio di trasporto pubblico funzioni in modo così inefficiente, penalizzando chi ha scelto di affidarsi alla metro per i propri spostamenti.
Questi disservizi persistenti sollevano interrogativi sull’efficacia dell’utilizzo dei fondi europei stanziati per il progetto e sulla capacità delle autorità locali di garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente e affidabile per i cittadini di Napoli, e di furigrotta.
CLICCA QUI PER SUPPORTARE IL PROGETTO DE L’IDENTITARIO