Home Caffè Letterario L'Identitario Armonie e identità: un viaggio musicale al Caffè Letterario “L’Identitario”

Armonie e identità: un viaggio musicale al Caffè Letterario “L’Identitario”

BCC

Il Caffè Letterario “L’Identitario” di via Lucrezia d’Alagno ha ospitato sabato 22 marzo un evento musicale di notevole spessore artistico, confermandosi come autentico punto di riferimento culturale per la valorizzazione dell’identità meridionale attraverso l’arte. La serata “Serena Stabile & Friends”, organizzata dalla Martucci Academy A.P.S. Forma Menti Libere e Luminose sotto la direzione artistica di Nicola Picardo, ha proposto un programma variegato capace di coniugare talento giovanile e professionalità consolidata.

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

Ad aprire l’evento è stato il padrone di casa Gigi Lista, che ha ceduto poi la conduzione al presidente dell’Academy, Vincenzo De Maio. Il concerto ha preso avvio con l’esibizione della giovane promessa Mariachiara Grillo, la cui freschezza interpretativa ha subito catturato l’attenzione del pubblico. Tra i momenti più intensi della prima parte, va segnalata l’esecuzione di “Fumo nero”, brano interpretato da una giovane chitarrista accompagnata magistralmente dal maestro Luciano Pierro, con l’armonizzazione vocale del soprano Serena Stabile a impreziosire l’arrangiamento. La fusione tra la tecnica ancora acerba ma promettente della giovane musicista e l’esperienza dei professionisti ha creato un equilibrio sonoro di rara efficacia. Il culmine emotivo della serata è stato raggiunto con la presentazione di un estratto dello spettacolo “Core Analfabeta”, scritto e diretto da Serena Stabile. L’opera, dedicata alla tragica strage di Capo Matapan – battaglia navale anglo-italiana nelle acque territoriali greche che costò la vita a oltre 2.318 marinai italiani – ha trasformato la musica in veicolo di memoria storica collettiva.

La performance, già presentata integralmente il 6 aprile 2024 in piazza Antica Reggia a Ischia, ha dimostrato come l’arte possa diventare strumento di elaborazione del lutto e di costruzione identitaria, in un percorso che unisce passato e presente. A chiudere la serata, l’esplosivo chitarrista Luciano Pierro ha saputo coinvolgere tutto il pubblico con una trascinante interpretazione di “Napule è”, trasformando l’ascolto in partecipazione attiva e condivisa. “L’Identitario” si conferma così non solo come spazio di esibizione, ma come vero e proprio laboratorio culturale dove l’arte diventa espressione autentica dell’anima meridionale, in un dialogo costante tra tradizione e innovazione, tra memoria storica e creatività contemporanea

Nicola Picardo

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia