Home Attualità Dal Web Napoli milionaria! Il Restauro di un capolavoro per celebrare 2500 anni di...

Napoli milionaria! Il Restauro di un capolavoro per celebrare 2500 anni di resistenza e speranza

BCC

Ha da passà ‘a nuttata.
Con questa frase entrata nel lessico universale della speranza, Napoli celebra i suoi 2500 anni di storia e identità. Lo fa riscoprendo un’opera simbolo della propria anima: il restauro del film capolavoro Napoli Milionaria! (1950) di Eduardo De Filippo. Una scelta potente, che va oltre il cinema e affonda nel cuore della città, restituendo attualità a un messaggio che, a oltre settant’anni di distanza, resta incredibilmente vivo.

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

Il film, tratto dalla celebre opera teatrale eduardiana, racconta la dura realtà della Napoli del dopoguerra, devastata dalla fame, dal mercato nero e da una disperata voglia di riscatto. È la storia della famiglia Iovine, e di Gennaro – il capofamiglia tornato dalla guerra – che trova una casa profondamente cambiata. La moglie Amalia, pur di sopravvivere, si è data al commercio illegale, trasformando la miseria in ricchezza apparente. Ma quella ricchezza non porta felicità, bensì un vuoto morale che investe l’intero nucleo familiare.

Eduardo costruisce un dramma intimo e collettivo al tempo stesso, una denuncia sociale che tocca le corde più profonde dell’essere umano. Il suo sguardo non si ferma alla povertà materiale, ma svela una crisi più sottile e pervasiva: quella dell’anima, dei valori, del senso di comunità. In questo senso, Napoli Milionaria! è un film eterno, che parla al presente con la forza di un monito e il calore di una carezza.

In un’epoca come la nostra, attraversata da nuove guerre, disuguaglianze sociali e incertezze economiche, il messaggio di Eduardo è più attuale che mai. Il restauro del film diventa così un atto politico e culturale, un modo per ribadire che solo la solidarietà, il rispetto e la memoria possono salvare un popolo. Napoli, ancora una volta, mostra la strada.

Non è un caso che questa celebrazione avvenga nell’anno in cui la città festeggia i suoi 2500 anni. Fondata nel VI secolo a.C. dai Greci come Neapolis – “città nuova” – Napoli è sempre stata una capitale di culture, rivoluzioni e rinascite. Dall’epoca romana al Regno di Napoli, fino ai giorni nostri, ha conosciuto splendori e ferite, rimanendo però fedele alla propria anima. Le sue strade parlano di arte, musica, teatro, tradizione, e il suo popolo ha saputo affrontare ogni crisi con ironia, dignità e forza.

Eduardo De Filippo, con la sua opera, ci ricorda che anche nei momenti più bui “ha da passà ‘a nuttata”. Una frase che non è solo un modo di dire, ma una filosofia di vita. Napoli, come sempre, resiste. E trova nella cultura lo specchio e il motore della sua rinascita.

Fioretti Luigi G65

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia