Home Cultura Arte “Pino” la Napoli che canta e resiste. La rinascita del Metropolitan parte...

“Pino” la Napoli che canta e resiste. La rinascita del Metropolitan parte dalla cultura. Presente il Presidente Manzo Bcc Napoli

BCC

Una serata densa di emozioni, musica e memoria. Ieri sera, al Cinema Metropolitan di Napoli, è andata in scena la prima del docufilm “Pino“, firmato dal regista Francesco Lettieri, un tributo intenso e vibrante a Pino Daniele, simbolo immortale della napoletanità che attraversa le generazioni e unisce il cuore della città. Non si è trattato soltanto della proiezione di un film, ma di un vero e proprio evento culturale e identitario. A fare da cornice, il ritorno alla vita del Cinema Metropolitan, uno dei luoghi storici del centro cittadino, chiuso per anni e oggi restituito a Napoli grazie a un progetto di rilancio che ha visto coinvolte istituzioni, imprenditori e realtà bancarie locali. Tra i presenti alla serata anche Amedeo Manzo, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli, protagonista di un intervento che ha sottolineato il valore simbolico e concreto dell’iniziativa:

Una sensazione bellissima rivedere un luogo importante della città riaprire alla cultura, al cinema, peraltro in un film che metteva al centro un grande protagonista della nostra Napoli. È stato molto iconico, molto coinvolgente del significato di quando le istituzioni, le imprese, le banche si mettono insieme, la migliore parte si schiera a favore del bene comune“. Il sostegno della BCC Napoli al progetto di rinascita del Metropolitan non è casuale, ma si inserisce in una visione precisa: quella di una banca che investe sul territorio e sulla sua anima culturale. “Siamo felici di dare il nostro contributo al salvataggio del Metropolitan” – ha dichiarato Manzo. “Abbiamo avuto l’opportunità di incontrare la nuova proprietà e stiamo dando il nostro contributo per costruire un modello di impresa che metta al centro le persone, la sostenibilità, e il bene comune.”

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

Una dichiarazione d’intenti chiara: fare impresa e allo stesso tempo sostenere la cultura, le emozioni, la bellezza. In una parola, Napoli. “Pino” non è solo un film: è una promessa. Di rinascita, di memoria viva, di futuro. E il Metropolitan che riapre le sue porte, sulle note di Pino Daniele, è il simbolo più autentico di questa promessa mantenuta.

CLICCA QUI PER SOSTENERE IL QUOTIDIANO L’IDENTITARIO
“Pino” la Napoli che canta e resiste. La rinascita del Metropolitan parte dalla cultura. Presente il Presidente Manzo Bcc Napoli

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia