Home Cultura Arte Serena Stabile: la voce di Napoli che conquista il mondo

Serena Stabile: la voce di Napoli che conquista il mondo

BCC

di Nicola PIcardo
Dal cuore del quartiere Stella, culla di miti come Totò ed Enrico Caruso, emerge una stella contemporanea: Serena Stabile, soprano e artista poliedrica, che ha fatto della cultura e della musica napoletana il suo vessillo nel mondo. Con una carriera costellata di successi in Italia e all’estero, Serena rappresenta oggi una delle personalità più influenti nella diffusione della tradizione musicale partenopea. Prima soprano napoletano a rappresentare la canzone tradizionale negli Stati Uniti, ha recentemente incantato il pubblico del prestigioso San Gennaro Feast Festival con un’esibizione che ha celebrato la potenza espressiva della lingua e della musica napoletana. “Cantare nella mia lingua madre davanti a un pubblico internazionale è stato un momento di profonda emozione e orgoglio” – ha dichiarato Serena.

CLICCA QUI PER IL VIDEO

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

Il viaggio artistico di Serena Stabile è iniziato a soli quattordici anni, guidata dal maestro Vincenzo De Gregorio. Dopo la laurea in Canto e numerose specializzazioni in discipline sinfoniche e teatrali, Serena ha saputo arricchire la sua formazione con competenze manageriali, conseguendo un Master in Comunicazione e Marketing per le imprese culturali nel 2016. Grazie alla sua padronanza di inglese, francese e spagnolo, ha costruito una carriera internazionale che l’ha vista protagonista su palchi prestigiosi. Tra i suoi ruoli più importanti, spiccano Serpina ne La Serva Padrona di Pergolesi e Alina nella Regina di Golconda di Donizetti, oltre al debutto al Teatro San Carlo di Napoli nel 2010 con l’opera del Maestro Roberto De Simone.

Non mancano i premi nel palmarès dell’artista: dal Primo Premio Assoluto al Concorso Nazionale “Città di Bacoli” alla vittoria al Musicasoria Festival, fino al prestigioso Vesuvio d’Oro per la carriera, ricevuto nel 2023. Ma la sua versatilità non si limita al canto lirico: Serena ha diretto cori, scritto e prodotto spettacoli multidisciplinari, e collaborato con produzioni televisive per portare la cultura napoletana anche sul piccolo schermo. Dal 2020, Serena è Direttore Artistico della Martucci Academy A.P.S., un’istituzione che mira a formare nuove generazioni di artisti. “Credo nella potenza della cultura come motore di cambiamento sociale”, afferma l’artista, che continua a lavorare su nuovi progetti teatrali e musicali. La figura di Serena Stabile incarna l’essenza più autentica della napoletanità: creatività, passione e un legame indissolubile con le proprie radici. Un esempio straordinario per tutti coloro che vedono nell’arte un mezzo di riscatto e di affermazione culturale.

CLICCA QUI PER SOSTENERE IL QUOTIDIANO L’IDENTITARIO

Serena Stabile entra a far parte quindi ufficialmente de L’Identitario con una rubrica mensile dedicata alla musica e alla cultura. Formatasi al Conservatorio di San Pietro a Majella, simbolo della tradizione musicale napoletana, Serena ha portato il suo talento sui palchi internazionali mantenendo sempre vivo il legame con le sue radici. Con un Master in Comunicazione e Marketing, Serena unisce competenza artistica e capacità comunicativa, offrendo ai lettori uno sguardo moderno e coinvolgente sulla musica. Ogni mese ci condurrà in un viaggio tra melodie classiche e contemporanee, esplorando storie e identità legate alle note. Serena Stabile arricchirà L’Identitario con riflessioni capaci di ispirare e coinvolgere, facendo vibrare l’anima musicale del nostro territorio. Il primo appuntamento con la sua rubrica è fissato per questo mese. Non resta che lasciarsi trasportare dal suo racconto.

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia