Home Comunicati Stampa Un Pomeriggio di Storia: Maria Sofia di Baviera, l’Ultima Regina del Sud...

Un Pomeriggio di Storia: Maria Sofia di Baviera, l’Ultima Regina del Sud e l’Esercito delle Due Sicilie

BCC

Mercoledì 19 febbraio 2025, il Centro Studi della Provincia di Caserta ha organizzato un evento storico di grande rilevanza, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Caserta. L’incontro, tenutosi alle ore 17:30, ha visto la partecipazione di storici e cultori di storia militare per un pomeriggio dedicato a Maria Sofia di Baviera, l’ultima regina del Regno delle Due Sicilie e moglie di Francesco II di Borbone.

Pubblicità
l'-ecommerce del Sud Italia

Il convegno, che si è svolto in occasione del centenario della morte di Maria Sofia, ha trattato non solo la figura della regina, ma anche le vicende militari che segnarono la fine del regno e l’inizio dell’unità italiana. La figura di Maria Sofia, a lungo dimenticata, è stata approfondita dal prof. Aurelio Musi, autore della prima biografia storica della regina, che ha illustrato il contesto politico e sociale del periodo.

Durante l’incontro, il prof. Musi ha dialogato con l’ing. Giovanni Pede e Luca Esposito, entrambi cultori di storia militare, su temi legati all’Esercito delle Due Sicilie e alle battaglie che portarono a quella che oggi viene definita unificazione italiana, ma che in realtà fu la fine di un regno autonomo e la sua invasione. Tra gli aspetti discussi, uno dei punti centrali è stato il ruolo del Regno di Napoli, la cui fine fu segnata da una serie di errori strategici e dalla pressione dei garibaldini, ma anche dalle difficoltà interne. Secondo il prof. Musi, Francesco II non affrontò con la dovuta forza la crisi che stava travolgendo il suo regno, una riflessione che ha suscitato nuove interpretazioni storiche.

Il convegno è stato anche l’occasione per presentare i libri degli autori, che offrono una visione profonda e critica della fine dell’antico Regno delle Due Sicilie e dell’impatto delle guerre di unificazione sulla politica e la società del tempo.

Il dibattito si è arricchito di nuovi dettagli storici, grazie alla collaborazione tra gli esperti, che hanno condiviso analisi e visioni personali sulla figura di Maria Sofia e sul contesto delle battaglie che segnarono il destino delle Due Sicilie.

Per chi non ha potuto partecipare, il convegno è disponibile online. È possibile guardare l’intera discussione al seguente link: Video del Convegno.

Un appuntamento imperdibile per chiunque desideri approfondire la storia di un periodo fondamentale per la nostra nazione.

Pubblicità
Il Seggio del Popolo - Locanda
l'-ecommerce del Sud Italia